Presentazione del romanzo la Picciona innamorata – 20 Ottobre – Galleria Antonia Jannone – Milano

Presentazione del romanzo “La picciona innamorata” – di Renata Prevost il 20 Ottobre 2023 alle ore: 18:30 presso la Galleria Antonia Jannone in Corso Garibaldi 125 a Milano.
Potrete finalmente fare conoscenza con la picciona che vi trasporterà sulle sue ali in un mondo senza luogo e senza tempo in cui sono i sentimenti a fare da filo conduttore.

Sarà presente l’autrice Renata Prevost insieme a Renato Mannheimer, Alberto Milazzo e Anna Di Cagno, seguiranno aperitivo e firma copie.. Ovviamente vi aspettiamo tutti..

Download della Locandina della Presentazione

 

Anche alla trasmissione più snob della TV piace la picciona innamorata

Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, conduttori di “Almanacco di bellezza”, trasmissione che Aldo Grasso sul Corriere qualifica come “il programma più snob della nostra tv” parlano de “La picciona innamorata” nella puntata del 4 Luglio 2023

“Almanacco di bellezza”, il programma più snob della nostra tv di Aldo Grasso
Due veri snob, il direttore del canale Piero Maranghi e lo storico d’arte Leonardo Piccinini, si fanno portavoce di una esile comunità culturale, accomunata da certi gusti. Leggi tutto →

La picciona innamorata – Recensione di Isabella Fantini

“La picciona innamorata” romanzo di Renata Prevost – recensione di Isabella Fantini

Solo la condivisione di amore e bellezza e la reciprocità dell’accudimento danno un senso alla nostra esistenza, geometrica, passionale, istintuale che sia. Lo suggerisce questo romanzo di raffinata semplicità.

Quanto alla trama ve ne anticipo un po’ e sarà sempre troppo. Infatti penso che alcuni libri non possano reggere la mortificazione di una sinossi che mentre li spiega li uccide. “La picciona innamorata” è uno di loro. Leggi tutto →

Estinti saluti – Come nascevano le campagne pubblicitarie

ESTINTI SALUTI – Come nascevano le campagne pubblicitarie – di Publio Advertito Crea – 2022 – Lo trovate su Amazon

Questo libro, senza addentrarsi in strategie di marketing o nelle case-histories di campagne di successo, racconta in presa diretta, spesso con lo stile delle short-stories, episodi divertenti, appassionati, a volte amari, sempre realistici, di quella lunga stagione della creatività italiana, – l’epopea dell’advertising made in Italy -, vista con gli occhi, la mente, la penna, i pennarelli, le idee, le parole di chi la pubblicità italiana l’ha creata, tanto da venire definiti “i creativi”. Nei primi anni Ottanta del ‘900, la comunicazione pubblicitaria in Italia è stata quotata 2mila miliardi di PIL in lire; alla fine del decennio avrebbe superato i 10mila miliardi, per crescere esponenzialmente con l’avvento della tv commerciale. Migliaia di giovani creativi furono attratti dalla pubblicità, diventarono copywriter e art director formandosi nelle agenzie di pubblicità, grazie alle generazione professionale precedente. La crisi economica globale del 2004 fece perdere valore di mercato alla pubblicità del 30 percento, perdita che via via negli anni si è allargata a macchia d’olio su tutti i settori merceologici: quella generazione fu quindi messa ai margini dalla velocità centrifuga con la quale si è poi affermato il digitale, interrompendo la dialettica professionale intergenerazionale. Il digitale ha ridefinito la spesa pubblicitaria, i ruoli professionali, l’antropologia del creativo e in sostanza ha cambiato la percezione della pubblicità presso i consumatori. L’idea è che “Estinti saluti” possa essere un buon viatico alla conoscenza storica di quel mondo, attraverso uno strumento agile per riallacciare le nuove generazioni alle storie collettive e individuali in cui si sono formate le esperienze personali, ha preso vita il clima professionale, la mentalità, il modus operandi, le manie e i tic di quello che un giorno Emanuele Pirella definì “il popolo dei creativi”. L’autore: Publio Advertito Crea è considerato uno dei più attenti studiosi della pubblicità italiana dello scorso secolo.

E’ uscito il libro “L’Azienda Prevost – Una storia di famiglia”.

Segnalo con gioia che è finalmente uscito, in edizione ebook, il libro “L’Azienda Prevost – Una storia di famiglia” di Alessio Calandra, edito da Lupetti Editore.

L’idea del libro nasce da una tesi di laurea di Alessio Calandra che racconta la storia dell’Azienda Officine Prevost.

Il libro è disponibile sia in versione ebook acquistabile a questo link che versione cartacea acquistabile a questo link.