La Cicala Parlante – Nel nome di Dio, Inshallah. La Torre di Babele

La Cicala Parlante

Nel nome di Dio, Inshallah.
La torre di Babele.

Siamo in tempo di feste ma nel mondo stanno accadendo orrori infiniti e non smetteranno per Carnevale.
Attaccandosi a espressioni religiose, da qualunque religione provengano, orribili uomini spaventati, ignoranti e brutali, deturpano, torturano, uccidono donne che non vogliono obbedire.
La prima lettera ai Corinzi diceva: “la donna non è padrona del proprio corpo ma lo è il marito, l’uomo non deve coprirsi il capo perché è immagine e gloria di Dio, la donna è gloria dell’uomo, nelle assemblee deve stare zitta”.
Non parliamo poi dei vari filosofi che le donne le hanno fatte a pezzi. Leggi tutto →

Estinti saluti – Come nascevano le campagne pubblicitarie

ESTINTI SALUTI – Come nascevano le campagne pubblicitarie – di Publio Advertito Crea – 2022 – Lo trovate su Amazon

Questo libro, senza addentrarsi in strategie di marketing o nelle case-histories di campagne di successo, racconta in presa diretta, spesso con lo stile delle short-stories, episodi divertenti, appassionati, a volte amari, sempre realistici, di quella lunga stagione della creatività italiana, – l’epopea dell’advertising made in Italy -, vista con gli occhi, la mente, la penna, i pennarelli, le idee, le parole di chi la pubblicità italiana l’ha creata, tanto da venire definiti “i creativi”. Nei primi anni Ottanta del ‘900, la comunicazione pubblicitaria in Italia è stata quotata 2mila miliardi di PIL in lire; alla fine del decennio avrebbe superato i 10mila miliardi, per crescere esponenzialmente con l’avvento della tv commerciale. Migliaia di giovani creativi furono attratti dalla pubblicità, diventarono copywriter e art director formandosi nelle agenzie di pubblicità, grazie alle generazione professionale precedente. La crisi economica globale del 2004 fece perdere valore di mercato alla pubblicità del 30 percento, perdita che via via negli anni si è allargata a macchia d’olio su tutti i settori merceologici: quella generazione fu quindi messa ai margini dalla velocità centrifuga con la quale si è poi affermato il digitale, interrompendo la dialettica professionale intergenerazionale. Il digitale ha ridefinito la spesa pubblicitaria, i ruoli professionali, l’antropologia del creativo e in sostanza ha cambiato la percezione della pubblicità presso i consumatori. L’idea è che “Estinti saluti” possa essere un buon viatico alla conoscenza storica di quel mondo, attraverso uno strumento agile per riallacciare le nuove generazioni alle storie collettive e individuali in cui si sono formate le esperienze personali, ha preso vita il clima professionale, la mentalità, il modus operandi, le manie e i tic di quello che un giorno Emanuele Pirella definì “il popolo dei creativi”. L’autore: Publio Advertito Crea è considerato uno dei più attenti studiosi della pubblicità italiana dello scorso secolo.

La Cicala Parlante – Chiedimi se sono felice

CHIEDIMI SE SONO FELICE

(titolo di un divertente film di Aldo, Giovanni e Giacomo del 2000).

Samantha Cristoforetti risponderebbe che è felice dei suoi 178 giorni nello spazio e di rivedere ora la sua famiglia.
La Meloni direbbe che sarebbe felice se Berlusconi le lasciasse godere la sua vittoria senza remarle contro mentre di cosa lui sarebbe felice è difficile da diagnosticare.
Una persona a dieta è felice quando la bilancia conferma gli sforzi fatti privandosi dei dolci, un ammalato che è stato in ospedale è felice se torna a casa, gli basta ritrovare il suo divano, un quattordicenne è felice se prende un bel voto ma ancora di più se viene corteggiato, un abitante delle strade è felice se trova un buon pasto e una fontanella. Leggi tutto →

La Cicala Parlante – Scienza e realtà superano la fantasia

SCIENZA E REALTA’ SUPERANO LA FANTASIA

Un tempo, chi voleva sentirsi diverso, o faceva l’attore per diventare a ogni produzione un’altra persona o indossava altri abiti in privato, o si mascherava e non solo a Carnevale.
Oppure sognava. Oggi questa possibilità è virtualmente a portata di mano di chiunque ma con effetti disastrosi.
Un inquietante filmato “The Congress” di Ari Folman racconta una realtà distopica, in metropoli distrutte in cui la mafia gestisce ogni cosa, dentro sarcofaghi i cittadini languono felici collegati a flebo, alimentati con stupefacenti e convinti di vivere una bella vita mentre i loro avatar si muovono sugli schermi perennemente davanti ai loro occhi in un continuo di ruote della fortuna, giostre, fiorellini e farfalle, zucchero filato gigante, premi e cotillon.
Siamo davvero lontani da questa fantascienza? Non succederà come con i racconti di Jules Verne che si sono avverati tutti? Leggi tutto →

La Cicala Parlante – Profumo di design

PROFUMO DI DESIGN

Dicono che se hai un ricordo nascosto la musica te lo tira fuori.
Ma anche un sapore, persino i sassi oggi sanno, senza aver letto Proust, che la “Madeleine” è un ricordo d’infanzia, lo stesso lo fanno gli odori, i profumi, pur senza l’olfatto del leprotto un profumo di qualcosa ci può riportare a qualcosa d’altro, a ricordi, emozioni, fatti antichi. Quello che pochi fino ad oggi sapevano è che esistono profumi in ambito architettonico. Lo studio di questo fenomeno si basa sul fatto che durante la nostra giornata attraversiamo aromi diversi a seconda che siano al bar per la colazione o un panino di fretta, o in metrò o in una libreria o un cinema. Leggi tutto →